Pane e America

Sono lieta di annunciarvi l’uscita della mia nuova creatura: “Pane e America” biografia di Edoardo Tagliaferri con la quale la casa editrice Lithos, inaugura la collana editoriale Biografie da me curata! Una buona lettura a voi tutti! * I am pleased to announce the release of my new creature: "Bread and America" biography of Edoardo…

Pubblicità

“Le mince squelette d’une modernité destinée au suicide” de Rossella Pompeo

Traduction pour l'Autre quotidien de Rossella Pompeo de son article: "L'esile scheletro di una modernita' destinata al suicidio" L'imprévisibilité et l'impermanence font partie de la vie. Moins imprévisibles et moins impermanents, cependant, se sont avérés être les ponts - aqueducs romains. Vous êtes-vous jamais demandés pourquoi ? Il est vit dit : l'art de construire…

L’esile scheletro di una modernita’ destinata al suicidio di Rossella Pompeo

L'imprevedibilita' e l'impermanenza sono aspetti fondamentali dell'esistenza. Meno imprevedibili e meno impermanenti hanno dimostrato tuttavia di essere i ponti e gli acquedotti Romani. Vi siete mai chiesti il perche'? E' presto detto: l'arte di costruire ponti, prima ancora Etrusca che Romana, era considerata un'attivita' nientemeno che sacra. Da essa deriva il termine Pontifex, facitore di…

La notte di San Lorenzo

Questa notte, il cielo ci fornira' il suo magico spettacolo. Quando Perseo salira' in alto, saranno visibili le Perseidi, le meteore di agosto, note anche come le lacrime di agosto. Un buon spettacolo a tutti! I nomi delle stelle sono belli: Sirio, Andromeda, l'Orsa, i due Gemelli. Chi mai potrebbe dirli tutti in fila? Son…

Esistono esseri

Esistono esseri il cui pudore e' tale da non essere mai compreso ma frainteso tanto da formare l'oggetto di un giudizio errato. La letteratura e' ormai spettacolo sotto i cui riflettori ognuno si affanna ad apparire e le sensibilita', quelle che tengono e spingono alla riservatezza e talvolta anche alla fuga, sono equivocate. Non so…

Un’acerba brutalità

"Lazzaro felice" e' un film che va digerito, come il piccolo sasso della scena iniziale che per gioco viene introdotto nella bocca di Lazzaro il protagonista; il famoso Lazzaro, quello delle parabole evangeliche. E cosi' un pari destino e' riservato anche a noi spettatori che, ci ritroviamo immersi in un'atmosfera buia e scevra di tutto,…

Un’acerba brutalita’

"Lazzaro felice" e' un film che va digerito, come il piccolo sasso della scena iniziale che per gioco viene introdotto nella bocca di Lazzaro il protagonista; il famoso Lazzaro, quello delle parabole evangeliche. E cosi' un pari destino e' riservato anche a noi spettatori che, ci ritroviamo immersi in un'atmosfera buia e scevra di tutto,…

Ciao cara Poccetto

Scopro poco fa, nel cuore della notte, mentre termino di leggere il quotidiano che, Elena Ricci, per gli amici Poccetto, è morta. Senza preavviso, gli occhi nello sfogliare le pagine del giornale, mi buttano di fronte il trafiletto della notizia, che leggo più volte per accertarmi sia vero, facendomi piombare in uno stato di nostalgica…

Il coraggio di una donna

Il coraggio di una donna di frantumare i muri dell'ipocrisia costruiti dai ceti abbienti e dal potere politico, di porsi a capo di una battaglia in difesa della costituzione da tutti giudicata impossibile, diventa l'esempio di vittoria assoluta per chiunque. Vincere le paure di ritrovarsi soli e non condivisi rende unici e modelli esemplari di comportamento,…

Un film che fa sognare

La storia di un'appassionata e appassionante amicizia frutto della stima reciproca che stimola una continua crescita; di ideali che si rafforzano; di attivismo che potenzia gli spiriti. Di coraggio alimentato dall'amore prodotto dei legami prodotto senza prezzo eppure di inestimabile valore che trascende i personalismi lasciando il passo sempre e comunque all'altro da se', amico…

Attenti a voi, scapoli impenitenti!

"Il filo nascosto" soggioga con ottime inquadrature e una colonna sonora da sogno e ambientazioni e recitazione ineccepibili; peccato che il tutto, non sia pero' sorretto da una sceneggiatura degna di questo nome. Dialoghi ammiccanti, un Daniel Day-Lewis con il quale pensare forse di ricreare l'atmosfera affascinante unica e insuperata, perche' ineguagliabile, de: "Il paziente…

La donna che faceva crescere gli alberi

LA DONNA CHE FACEVA CRESCERE GLI ALBERI mi portera' nel mese di maggio, il 23 alle h18.30 nella citta' di Rovereto dove saremo ospiti de:"Il Furore dei libri". La presentazione del romanzo si terra' presso la sala multimediale della Biblioteca Civica di Rovereto G. Tartarotti. Agli amici lettori di Rovereto un caro benvenuto, spero di…

Perche’ mai pensare di rinunciare all’esercizio di un proprio diritto?

La titolarita' del diritto di voto, di cui oggi siamo chiamati a compiere l'esercizio, e' il frutto di una conquista, percio' e' qualcosa da non dare poi cosi' tanto per scontato. Si realizzarebbe un'ignobile offesa nei confronti di una storia millenaria che ci ha visti sprovvisti di questo diritto e mere vittime di gerarchie assolutiste,…

“E ripeto: non sono..”

"E ripeto: non sono il vostro flauto, non sono un giocattolo, non sono fegato né milza, né cuore, né cervello." Elena Schwarz ripeteva incessantemente nella mia mentre mentre la bisaccia delle sue adorate stelle rifulgeva immensa come una fontana brilla sull'abisso dell'anima e noi avevamo parlato per l'appunto della milza proprio poco prima e, proprio…

Poesia sin fin

"Poesia sin fin" urgentemente e prepotentemente distante dalla realta', non e' un film nel classico modo in cui lo si intende ma qualcosa che afferma e nega se stesso allo stesso tempo ed e' la' precisamente che risiede la sua forza. Termina non lasciandoti nulla eppure e' stato presente con elegia e coinvolgendoti per ben…

Avrei potuto

Avrei potuto tralasciare il verso o fraintenderne il senso dissociarlo spegnerne la sonorita' deufraudarlo incompiuta allora priva tuttora sarei di un potere che mi abita nonostante il mio volere Rossella Pompeo, Roma il 23 Gennaio 2018 * I could have left out the verse or misunderstanding the sense dissociate it turn off the sound wring…

Eri restata

Eri restata dolce nota di piano lusinga freccia miele bocciolo innevato poi fiore luminoso Eri restata pervasa dai candidi gigli nel bianco del bianco eri la sposa silente e austera gioiosa e sincera Eri restata avvolta dall'incanto pura come pure le labbra han sussurrato e sussureranno i felici Ti amo adagio senza voltarsi agli anni…

Cosa racconta

Cosa racconta il fuoco mentre danzando scricchiola nelle lingue diverse acuminate flebili come foglie sventolanti? Racconta legende e fiabe di elfi e fate folletti fuoriescono sorridono e mi dicono lo sai? cosa? che la felicita' e' la tua meta? Rossella Pompeo, 25 Dicembre 2017 * What does the fire tell while it dances and crackles…

Il cammino e’ luce

Il cammino e' luce di infinita fonte tutto intorno a noi e' amore dovunque perdona incontra e scusa e scusandoti comprendi che il perdono e' l'amore che dai a te * The path is light of infinite source everything around us is love everywhere you forgive and meet and excuse and excusing understand that forgiveness…

À plus mon jeune ami cip-cip

Buongiorno il gran freddo e' alle porte! ricordiamoci di lasciare briciole di pane sui davanzali e sui terrazzi x i nostri indifesi amici con le ali...! Te regarder doux et petit par la fenêtre Après m'avoir appélé pour si longtemps avec un si petit cip-cip Ouvrir te retrouver sur l'étendoir Te donner des miettes de…

Asli Erdogan: « La prison t’aspire l’âme, maintenant je n’arrive plus à écrire »

Sul quotidiano francese L'Autre Quotidien e qui di seguito la mia traduzione dell'intervista di Marco Ansaldo alla scrittrice turca Asli Erdogan pubblicato su Repubblica:"Il carcere ti succhia l'anima ora non riesco più a scrivere" Sur L'Autre Quotidien, et ici ma traduction de l'article de Marco Ansaldo paru sur le quotidien Repubblica : Aslı Erdogan: «…

A kind of meditation called Mao Jianhua

"...The hero, then, is not Time, but Timelessness [..]" H.M. Getting in touch with Mao’s paintings, is to make an act of meditation. At the first time I had no intention to see his paintings. A lot of stains of black and white were for me the antithesis of beauty and not attractive for my…

L’effetto terapeutico del mare

Scritto nel settembre dello scorso anno.... Chiunque mi incontri mi racconta la sua storia, così, senza esitare; tentennando perderebbe il filo quindi, inizia e via di corsa, a farmi dono di eventi passati, futuri; delle cose belle e brutte di quelle che accadranno, oppure no. Godo cioè di quella che Primo Levi chiamava la "virtù…

La difficile ma proficua strada della compassione

Riflettevo su quanto ci faccia sentire vicini l’avvenuto attacco terroristico. Su quanto potere abbia di indurci a immaginare la possibilità di un nuovo e ulteriore attacco proprio lì dove siamo, dove vorremmo andare e su quanto si accorcino improvvisamente le distanze rendendo apparentemente privi di confini i territori da noi abitati. Ci fa sentire svelati,…

The dancing oleander

Mia madre, quando siamo in presenza di un oleandro, mi racconta sempre come fosse la prima volta, che nei giorni in cui era incinta di me, ne raccolse un ramoscello in autostrada e lo trapianto' in un vaso. "Quell'oleandro" ormai albero, ogni volta che siamo nel suo giardino, me lo indica aggiungendo: "ha la tua…

Primavera di spighe

Il primo agosto del 2017 sono andata per la prima volta a vedere uno spettacolo di teatro nel posto meraviglioso che ha nome: "I giardini della Filarmonica". Ero ospite di A. B. regista teatrale e abbiamo assistito alla messa in scena di: "Medea" per la regia di Antonio Tarantino.  Ad inizio spettacolo il primo pensiero…

Quella casualità che non è casualità

Quando guardare un film al cinema ti fa ringraziare chi l'ha inventato quel cinema e andar via uscendo dalla sala, dopo che i titoli di coda apparsi e scomparsi nel rosa delicato e particolarissimi, sono piacevole scoperta; dopo esser restata seduta sprofondando fino all’ultima nota di una canzone difficile da lasciare in un’estasi appena vissuta ma…

Io celebro la notte

E’ trascorso qualche anno, due, per l’esattezza, da quel Festival: “Entropia” tenutosi a Roma presso l’Ex Mattatoio di Testaccio e soltanto oggi ne ricevo il ricordo! La foto è di Dino Ignani e io sono intenta a leggere: “Io celebro la notte” non scritta per l’occasione ma scelta per festeggiare la poesia in una delle…

LUIGI MALERBA, A UN SOFFIO DALL’INFINITO

Le parole di Luigi Malerba entrarono in casa mia, o meglio in quella di mia mamma, in una veste alquanto altezzosa e apparendomi rilegate in una preziosa e pregiata edizione in pelle e di colore rosso; con il nome del loro autore, altrettanto notabile, perché inciso sulla copertina in caratteri dorati. Non erano le parole di…

La donna che faceva crescere gli alberi

La donna che faceva crescere gli alberi .... Da una vita all'altra, da una città all'altra, saranno gli alberi, le piante, i loro fiori che genereranno una foresta di anime dietro i cui destini ci perderemo, ritrovando forse, il nostro presente e intuendo il nostro futuro! LA DONNA CHE FACEVA CRESCERE GLI ALBERI

Il rosmarino è

- Il rosmarino è una delle pianticelle principali del solstizio d'estate e, se si pone dell'acqua in un catino, unendola a foglie e fiori di ruta, lavanda e iperico, e la si espone alle radiazioni cosmiche della notte prodigiosa, si ottiene una guazza fatata che aumenterà la fecondità e la buona salute difendendo dai malefizi.…

GRAZIE a chi vorrà esserci

Perché pensate davvero che l'aria di Roma Est non sia la stessa di Roma Sud o di Roma Nord?! E che Roma Est, la "PERIFERIA" non sia più Roma e perciò da abbandonare?!?! Sembrerebbe il nostro Paese essere segnato da un'orrenda predestinazione essendo ben 4 i poteri corrotti da cui è amministrato influenzato offeso: MAFIA…

Mentre la terra piange

Il petrolio di cui lei mi parlava il distributore ENI, le autocisterne 2 di giorno 5 di notte i pompaggi le ipotetiche e sperate bonifiche l’aspiraggio e stavo male e io non faccio che stare male che sentire di respirare e respirare quell’oro nero sotto il naso dentro il naso e provare nausea E’ in…

La donna che faceva crescere gli alberi

Sono lieta di invitarvi mercoledì 8 febbraio alle 18:30 alla presentazione del mio romanzo “La donna che faceva crescere gli alberi” alla Casetta Rossa a Roma in Via Giovanni Battista Magnaghi, 14, a due passi dalla fermata della metro B Garbatella. Interverranno Vittorio Bonanni, Giorgio Galli e Luigi Di Paola. Le letture saranno di Giovanni…

Torino, 30 dicembre 2016

Vorrei condividere con voi la gioia che la lettura di queste parole mi ha dato.. Cara e gentile signora, il suo romanzo è molto significativo e originale e l'ho letto con vero piacere. Spero che abbia molti lettori, come merita. Le sono grato del dono. Le auguro un anno operoso e fruttuoso. Con vivi saluti,…

“La donna che faceva crescere gli alberi”

"La donna che faceva crescere gli alberi" sarà presentato fra un mese esatto, l'otto Febbraio, alle h18.30, presso la "Casetta Rossa SPA". Siete tutti invitati! CASETTA ROSSA, Via G.B. Magnaghi 14, ROMA http://www.robinedizioni.it/nuovo/la-donna-che-faceva-crescere-gli-alberi http://casettarossa.org/

“E’ solo la fine del mondo” ma nessuno lo saprà

“E’ solo la fine del mondo” ma nessuno lo saprà, almeno per il momento. Non c’è rabbia ma forza in lui. E’ la forza della rassegnazione ad accompagnare Louis, il protagonista, che si catapulta nel passato trascinando con sè la famiglia di origine. Uno psicodramma a dir poco commovente, coinvolgente a tratti struggente, fa rivivere ai protagonisti vecchi…

Per tutte le donne del mondo

Per tutte le donne del mondo. Per ogni donna del mondo malmenata abusata abbrutita usurpata. Accecata. Per tutte le donne ferite mortalmente. Alle donne, a tutte; alle loro ferite alle loro lacrime versate ininterrotte. A tutte le donne miseramente disprezzate cui ogni radice di bene è stata estirpata a quelle senza più mani né braccia…

La donna che faceva crescere gli alberi

Per gli acquisti natalizi, per chi ha voglia di donarsi o di donare un regalo speciale “La donna che faceva crescere gli alberi” presso tutte le librerie; presso Più Libri Più Liberi dal 7 all’11 dicembre, stand Robin E03 alla Fiera della Piccola e media editoria Palazzo dei Congressi dell’Eur (Piazzale Kennedy, 1) o in…